Perché una federazione italiana per la IPF e le malattie rare polmonari?

La FIMARP nasce dalla necessità di creare un legame forte tra le varie associazioni che sul territorio italiano si confrontano con le malattie rare polmonari, rivolgendo particolare attenzione alla fibrosi polmonare idiopatica. Ognuno di tali organismi si impegna da tempo a promuovere iniziative per sensibilizzare la comunità scientifica su diagnosi e ricerca e per supportare i pazienti, con azioni dirette e indirette, creando percorsi specifici di sostegno.

AiR – Una nuova dimensione sulle Fibrosi Polmonari

news 24 giugno fimarp

 

AiR – Una nuova dimensione sulle Fibrosi Polmonari, un racconto immersivo che, attraverso il linguaggio dell’arte, dà voce a chi convive con le Fibrosi Polmonari e le patologie correlate.


Un progetto condiviso di collaborazione interassociativa per sensibilizzare l'opinione pubblica.
📍 Chiostro del Bramante, Roma
📅 Inaugurazione: 24 giugno 2025
🖼️ Mostra aperta fino al 29 giugno

 

Vi aspettiamo!

#FibrosiPolmonare #respiro #ricercascientifica #pazienti

CONDIVISIONE & PASSIONE

Sono la grande condivisione degli obiettivi e la passione dei vari soggetti ad aver permesso a tutti gli attori coinvolti di porre le basi per una Federazione con grandi capacità e potenzialità. Un unico, grande coro per dare una voce più forte ai pazienti delle patologie rare polmonari. Ciascuna associazione del resto ha in sé peculiarità specifiche tali da portare un ‘patrimonio’ di grande professionalità e competenza, sotto tutti gli aspetti, sia quelli tecnico scientifici sia quelli umani, così da permetterci di superare le riserve sulla rappresentatività delle associazioni stesse.

UN VALORE AGGIUNTO

Nessuno più di un paziente, e i suoi famigliari, può rappresentare al meglio una patologia. Ecco perché deve essere forte la presenza di associazioni formate da chi, in ogni momento dell’esistenza, deve convivere con la propria malattia: ciò è un valore aggiunto nella stretta collaborazione con la comunità scientifica. Può e deve fare la differenza.

IL PAZIENTE AL CENTRO

Oggi si sente sempre più di frequente la frase “il paziente al centro”, che spesso è solo retorica, poiché nella maggioranza delle attività scientifiche e politiche ne è coinvolto solo marginalmente o alla fine del percorso decisionale. È il momento di dire NO. La FIMARP vuole cambiare le cose e questo modo di procedere: il paziente, tramite le sue associazioni, deve poter partecipare in prima linea, in modo attivo e costruttivo, nei percorsi di ricerca e decisionalità sanitaria. Perché? Semplice: ne va della sua stessa vita.

IMPEGNO & RICERCA

La FIMARP vuole impegnarsi nella ricerca di soluzioni per le varie problematiche relative alle malattie rare polmonari, da presentare agli organi competenti e a chi decide in politica. E lo intende fare avvalendosi di un comitato scientifico con nomi di rilevanza nazionale, con i quali preparare progetti di raccolta dati e di ricerca medica, al fine di essere un valido mezzo di collaborazione. Insieme si può, si deve vincere.

FIMARP ETS
Federazione Italiana IPF e Malattie Rare Polmonari

Via della Sforzesca, 1
Interno 1 - 00185 Roma
CODICE FISCALE: 97916250588
PARTITA IVA: 16848641003
Per informazioni e contatti
Segreteria Amministrativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 366 237 9866
Whatsapp: 366 237 9866
Presidente: Matteo Buccioli (AMMP ODV - Forlì)
Vice Presidente: Maria Carmela Icolari (Respirare Campania)
Segretario: Pasquale Pio D'antuono (Respirare Puglia)
Tesoriera: Stefania Tanda (Un Respiro di Speranza Roma)
PER DONAZIONI:
Banco BPM
dip. FIL. Via Boccea,16-18
00167 Roma
IBAN: IT93L0503403215000000000680
Sito realizzato da:
Musa Studio