RARE.F.ACT – Percorso di Form-AZIONE per le Patologie Rare Polmonari
Foggia, Sala Convegni Universo Salute Opera Don Uva – Via Lucera 110
Si è tenuto a Foggia l’evento RARE.F.ACT – Percorso di Form-AZIONE per le Patologie Rare Polmonari, un importante appuntamento dedicato alla conoscenza e all’approfondimento delle malattie rare a carico dell’apparato respiratorio.
Il convegno, promosso con il patrocinio del Policlinico Riuniti di Foggia, ASL Foggia, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Foggia, Opera Don Uva, A.Ma.R.A.M. APS e RespiRARE in Puglia, ha rappresentato un momento di confronto e aggiornamento di grande rilievo per la comunità medico-scientifica.
Un incontro multidisciplinare
Sotto la direzione scientifica del Prof. Donato Lacedonia, l’iniziativa ha riunito numerosi specialisti provenienti da tutta Italia, con l’obiettivo di promuovere la formazione, la collaborazione e la consapevolezza su patologie complesse come:
- fibrosi polmonare idiopatica,
- ipertensione arteriosa polmonare,
- linfangioleiomiomatosi,
- istiocitosi a cellule di Langerhans,
- deficit di Alfa-1 Antitripsina,
e altre condizioni ancora più rare.
Durante il convegno sono stati affrontati temi cruciali legati alla diagnosi precoce, all’accesso alle cure e allo sviluppo di nuove terapie mirate, favorendo un dialogo costruttivo tra medici, ricercatori, istituzioni sanitarie e associazioni di pazienti.
Il programma scientifico
Le sessioni si sono articolate in due giornate di lavori, suddivise in sezioni tematiche che hanno approfondito:
- Bronchiectasie, tubercolosi e micobatteriosi, con focus sui percorsi terapeutici più recenti;
- Fibrosi polmonare e i nuovi scenari di trattamento e diagnosi integrata;
- Ipertensione polmonare, con attenzione al test da sforzo cardiopolmonare e alle prospettive future;
- Malattie rare e ultra rare, tra cui deficit di Alfa-1 Antitripsina e malattia di Pompe;
- Sarcoidosi, nelle sue molteplici manifestazioni cliniche.
Formazione e accreditamento ECM
L’evento, accreditato con 11 crediti ECM (evento formativo n. 7259-457411), era rivolto ai medici chirurghi dell’area interdisciplinare.
La partecipazione gratuita e la possibilità di ottenere crediti formativi hanno favorito una vasta adesione da parte di professionisti impegnati nel campo della pneumologia e delle malattie rare.
Un impegno condiviso per l’innovazione e l’equità
RARE.F.ACT si inserisce in un più ampio percorso di promozione della cultura scientifica e della formazione continua, ponendo al centro l’innovazione diagnostica, l’equità di accesso alle cure e l’umanizzazione della medicina.
Un’iniziativa che conferma la volontà di creare reti clinico-scientifiche sempre più solide a supporto dei pazienti affetti da malattie rare polmonari.